DAL CASEIFICIO A CASA tua, con un click!
I NOSTRI FORMAGGI ARTIGIANALI
DIRETTAMENTE A CASA TUA
Profumi, gusti, sapori. A volte è difficile raccontare un formaggio senza poterlo assaggiare.
Fromago nasce dal desiderio di portare nelle case italiane il vero sapore della tradizione romagnola.
La scelta e la qualità che puoi trovare nei nostri formaggi è unica. La passione dei mastri casari e l’abilità maturata in anni di lavoro ci permettono di donarti un’esperienza di gusto eccezionale.
Con Fromago ci proponiamo di portare l’artigianalità dei nostri formaggi sulla tua tavola senza intermediari partendo direttamente dal caseificio fino a casa tua con consegna isotermica.
VUOI DIVENTARE AFFINATORE ANCHE TU ?
PROVA IL SEI DI COCCIO, IL FORMAGGIO AFFINATO IN TERRA CRUDA
STAGIONALO, ROMPILO E GUSTALO!
TRASPORTO
GRATUITO
CONSEGNA
ISOTERMICA
Il mantenimento della catena del freddo è garantito con tutti i nostri corrieri.
SENZA
INTERMEDIARI
Direttamente dal caseificio a casa tua, per garantirti massima qualità e miglior prezzo.
PAGAMENTI
SICURI
Grazie a Stripe® e PayPal tutti i pagamenti sono tracciati, sicuri e tutelati.
La Selezione del Casaro
assapora la bontà
-
Affinati
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
€18,60 – €37,20 Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Stagionati
Il Vero Formaggio Scoparolo
€34,95 – €72,65 Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Stagionati
Il Formaggio Muccarolo
€29,40 – €61,00 Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Stagionati
Gran Cru di Grotta
€24,30 – €48,60 Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
I Formaggi della Tradizione
genuini e artigianali
I nostri formaggi sono un racconto quotidiano: sapori e profumi autentici e ricercati, a volte arricchiti da stagionature meticolose e lunghe, oppure affinati con metodi antichi basati su essenze naturali: le foglie di noce e di ulivo, il fieno.
Prodotti dal gusto unico, pensati per i palati più raffinati ma anche per coloro che cercano la dolcezza e la gentilezza dei sapori.
Cura, attenzione, passione, rigorosità: i nostri valori, il nostro lavoro.
AFFINATI
AFFINATI
STAGIONATI
STAGIONATI
SEMI STAGIONATI
SEMI STAGIONATI
FRESCHI E CREME
FRESCHI E CREME
Il Caseificio
Attrezzature all’avanguardia e una selezione accurata della materia prima ci permettono di ottenere la miglior qualità in ogni formaggio.
Grazie alla competenza ed ai segreti custoditi dai nostri mastri casari possiamo fornirti ogni giorno il sapore della tradizione.
Produciamo i formaggi affiancando macchinari ad alta tecnologia con tecniche di lavorazione artigianale infatti, ancora oggi i principali passaggi che determinano la maggior qualità del prodotto vengono effettuati a mano.
FATTO DA VOI
LE VOSTRE RICETTE
Cosa pensano di Noi
LE RECENSIONI








La Qualità
PASSIONE E precisione

Cura e attenzione
Filiera Controllata
Sottoponiamo la materia prima a meticolosi esami di laboratorio, seguiamo scrupolosamente tutte le normative igienico sanitarie necessarie per la produzione dei formaggi, per una qualità e sicurezza di livello altissimo.
I nostri esperti monitorano attentamente ogni passaggio a partire dalla selezione dei pastori, per il conferimento del latte fresco fino alla lavorazione e stagionatura a garanzia di qualità ed affidabilità certificata.
Le Ricette
sfiziose e gustose
Tante ricette tutte da scoprire e provare.
Divertiti a cucinare le prelibatezze che più desideri!

Passatelli romagnoli con Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.
Tempo di preparazione: 20 min | Difficoltà: media | Costo ricetta: basso | Dosi per: 4 persone Ingredienti: 4 uova gr 200 di parmigiano grattugiato gr 90 di Formaggio di Fossa grattugiato 1 limone gr 150 di pane secco grattugiato noce moscata grattugiata 1/2 litro di brodo gr 50 di burro sale e pepe q.b. Riunite in una ciotola le uova, la noce moscata, la scorza di limone grattugiata e sbatteteli con una forchetta. Unite poi i due formaggi, il pane grattugiato ed il sale. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Intanto portate a ebollizione il brodo: prendete l’apposito ferro per i passatelli (o in sostituzione uno schiacciapatate a fori larghi) e inserite una piccola parte di composto premendo con forza. Fate cadere nel brodo i cilindretti che si otterranno tagliandoli della lunghezza desiderata con un coltello. Appena tornano in superficie, scolateli con un mestolo forato e raccoglieteli in un piatto di portata tenuto al caldo. Fate fondere il burro senza farlo scurire. Versatelo sui passatelli e cospargete il formaggio di fossa rimasto e un’abbondante dose di pepe bianco macinato al momento. Servire subito. Utilizzati in questa ricetta: Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Risotto con zucca e Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.
Tempo di preparazione: 25 min | Difficoltà: bassa | Costo ricetta: basso | Dosi per: 4/5 persone Ingredienti: gr. 400 di riso, gr. 400 di polpa di zucca, gr. 150 di burro, gr. 100 di Formaggio di Fossa grattugiato, cipolla – brodo – prezzemolo – sale – pepe q.b. Mettere in una casseruola la cipolla tritata finemente con la metà del burro poi aggiungere la polpa di zucca tagliata a piccoli dadini, versare un po’ di brodo, salare e pepare lasciando cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa. Versare il riso e portare a cottura aggiungendo gradualmente il brodo bollente. Quando il risotto è cotto unire il burro rimasto, il prezzemolo e il Formaggio di Fossa grattugiato. Utilizzati in questa ricetta: Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Pasta squacquerone e cipolle
Tempo di preparazione: 15 min | Difficoltà: bassa | Costo ricetta: basso | Dosi per: 2 persone Ingredienti: 2 cipolle rosse, 250 ml circa di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 2 dita di vino rosso, sale, pepe, gr. 80 di Squacquerone, gr. 160 di pasta. Sbucciare le cipolle e tagliarle a spicchietti. Scaldare il brodo. In una padella antiaderente mettere l’olio e le cipolle e portarla sul fuoco. Far rosolare qualche minuto a fiamma vivace, quindi unire il vino rosso, un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe, coprire e cuocere per 15 minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale. A fine cottura alzare la fiamma, far asciugare e spegnere il fuoco. Mentre cuociono le cipolle, mettere lo squacquerone in una ciotola abbastanza capiente da condirci la pasta. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla senza scuotere eccessivamente. Metterla nella ciotola con lo squacquerone e girare accuratamente, versando nel frattempo la salsa di cipolle. Unire una spolverata di pepe e servire. Utilizzati in questa ricetta: Squacquerone da Banco