DAL CASEIFICIO,
A CASA TUA

Involtini di zucchine e Cacio Romagnolo

 Tempo di preparazione: 30 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: medio   |     Dosi per: 4/5 persone

Ingredienti:

  • 3 zucchine grandi,
  • gr. 150 di prosciutto cotto,
  • gr. 200 di Cacio Romagnolo a fettine sottili,
  • gr. 40 di parmigiano, grana o pecorino,
  • basilico o prezzemolo q.b.
  • olio extravergine di oliva,
  • sale e pepe nero q.b.
  • 2 pomodori ramati.

Lavare bene le zucchine sotto l’acqua corrente e tagliare entrambe le estremità. Tagliare le zucchine a fettine sottili in modo tale da poterle arrotolare. Condirle con un pizzico di sale e di pepe nero, un filo d’olio e aromatizzare con basilico o prezzemolo tritato. Accendere il forno a 180°. Adagiare le fettine su una teglia rivestita di carta forno e gratinare in forno a 180°, modalità ventilato, per circa 10-15 minuti, dipende dallo spessore delle fettine. Farcire le fettine di zucchina con prosciutto e Cacio Romagnolo, arrotolare e infilzare il singolo involtino con uno stuzzicadenti. Disporre gli involtini sulla teglia utilizzata in precedenza per cuocere le zucchine e irrorare con un filo d’olio extravergine di oliva. Cuocere in forno preriscaldato per circa 5/8 minuti, il tempo necessario per far sciogliere il formaggio. Servire caldi con i pomodori privati dei semi, tagliati a dadini e conditi con una presa di sale e 2 cucchiai di olio.

 

Utilizzati in questa ricetta: Cacio Romagnolo

Condividi questa ricetta

Esplora

Antipasti e torte salate

Mousse alla ricotta con Tonno e Scoparolo

 Tempo di preparazione: 45 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: medio   |     Dosi per: 6/8 persone Ingredienti: gr. 300 di Ricotta di Pecora, gr. 100 di Formaggio Scoparolo grattugiato, gr. 100 di emmenthal grattugiato, gr. 200 di tonno sott’olio sgocciolato, 1 dl di panna liquida, 2 foglie di colla di pesce, gr. 100 di olio, paprika q.b. 30 Olive nere, gr. 100 di insalata misticanza. Mettete a mollo in acqua fredda la colla di pesce e quando sarà morbida strizzatela poco e fatela fondere da sola a bagnomaria a fuoco basso. Lasciatela intiepidire. Nel mixer unite la ricotta, il Formaggio Scoparolo grattugiato, l’emmenthal, il tonno, la panna, la paprika e la colla di pesce, fredda ma ancora fluida. Azionate lentamente fino a ottenere un composto denso e omogeneo. Tagliate a spicchi le olive e mescolate, a mano, alla crema. Versate la crema in un foglio di carta stagnola e chiudete il pacchetto a cilindro. Mettete in frigorifero per 3 ore circa. Cospargete con il prezzemolo tritato un foglio di carta oleata. Aprite il pacchetto di stagnola e rotolate la mousse nel prezzemolo arrotondandone i contorni. Rimettete in frigorifero per altre 2 ore. Servite a fette sopra un letto di insalata fresca.   Utilizzati in questa ricetta: Il vero formaggio Scoparolo

Dessert

Torta profumata Mandorle e Squacquerone

 Tempo di preparazione: 50 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: medio   |     Dosi per: 6-8 persone Ingredienti: (tortiera a cerniera alta 28 cm diametro), gr. 250 latte, gr. 300 squacquerone, gr. 200 zucchero semolato, gr. 130 pane pasta dura (pane toast), gr. 100 mandorle pelate, 5 uova , un pizzico sale, scorza grattugiata 1 arancia, 1/2 bustina lievito in polvere (8gr), farina per lo spolvero, pane grattugiato e burro per lo stampo. Accendere il forno ventilato a 190°C e tostare brevemente le mandorle. Fatele raffreddare e passatele al mixer fino a farne farina fine. Ammollate il pane nel latte e strizzandolo poco, amalgamatelo allo squacquerone. Unite la farina di mandorle e la scorza grattugiata di arancia. Aggiungete i tuorli sbattuti con una parte di zucchero. Montate gli albumi con il restante zucchero e il pizzico di sale e aggiungeteli con delicatezza per ultimi. Imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo (a cerniera alto 4cm), versate l’impasto e spolverate aiutandovi con un colino con poca farina la superficie. Cuocere il primo quarto d’ora a 190°C ventilato e i restanti 35 minuti a 180°C ventilato.   Utilizzati in questa ricetta: Squacquerone incartato a mano

Primi Piatti

I Basotti

 Tempo di preparazione: 105 min  |    Difficoltà: alta   |    Costo ricetta: medio   |     Dosi per: 4 persone Ingredienti: Ingredienti per il brodo: gr. 250 di magro di manzo con osso, gr. 200 di gallina nostrana, carota e sedano q.b. 1 foglia di basilico. Ingredienti per la sfoglia: 4 uova, gr. 400 di farina di grano tenero. Ingredienti per il ripieno: gr. 60 di strutto, gr. 50 di Vero Formaggio Scoparolo gr. 50 di pangrattato. Preparare l’impasto per la pasta sfoglia, lasciare riposare e tirare una sfoglia sottile con il matterello. Lasciare asciugare la sfoglia sul piano infarinato. Arrotolarla e tagliarla in tagliolini. Preparare nel frattempo un brodo di gallina e manzo (la ricetta originale prevedeva per questo piatto un brodo con zampetto, coda e altre ossa umili di maiale). Ungere con strutto (o burro) una teglia o pirofila adeguata spolverandola bene con pangrattato. Stendere un primo strato di tagliolini, condire con un po’ di strutto e spolverare con formaggio grattugiato, proseguendo poi in questo modo con un altro strato. Versare con il ramaiolo il brodo nella teglia fino a ricoprire il tutto, condire ancora con una spolverata di formaggio e infornare (in passato l’effetto forno si otteneva ponendo la teglia sulla brace e ricoprendo il coperchio della teglia con la stessa brace). Durante la cottura la pasta “beve” il brodo e si inzuppa. Tenerla in forno fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata e il brodo sarà completamente evaporato. Nella parte sottostante a contatto con il fondo della teglia non deve restare brodo ma, grazie anche al pangrattato, la parte inferiore dei basotti deve essere asciutta. Servire caldo nei piatti, a quadrotti.   Utilizzati in questa ricetta: Il Vero formaggio Scoparolo

Che aspetti, acquista i nostri gustosi formaggi!

Vai subito allo shop e scopri la nostra selezione.

Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
È tempo di fare shopping!
Inizia ora lo shopping!