DAL CASEIFICIO,
A CASA TUA

Contorni

Crostatina di spinaci e formaggio squacquerone

 Tempo di preparazione: 30 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 4 persone Ingredienti: Ingredienti per il ripieno: kg. 1 di spinaci freschi, gr. 200 di Squacquerone (non troppo maturo),  2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di rosmarino, olio extravergine d’oliva, sale q. b.  Ingredienti per la pasta: gr. 225 di farina, gr. 0,15 di zucchero, gr. 15 di lievito di birra, gr. 150 di burro, 1 uovo, sale q. b. Impastate la farina con gli altri ingredienti. Lavoratela e fatela lievitare in un luogo caldo. L’impasto deve raddoppiare di volume. Mondate, lavate e cuocete gli spinaci in poca acqua salata per 10 minuti scarsi, scolateli bene e tritateli. In una padella mettete 2-3 cucchiai d’olio e quando sarà caldo buttate per 30 secondi uno spicchio d’aglio schiacciato e un rametto di rosmarino che poi toglierete. Unite gli spinaci e saltateli per un minuto. Dopo circa 1 ora dividete l’impasto a metà e tirate due sfoglie con il mattarello. Foderate con una sfoglia una tortiera di 28 centimetri di diametro, precedentemente imburrata. Fate uno strato di spinaci, spolverizzate con il parmigiano, distribuiteci sopra uno strato generoso di formaggio squacquerone e coprite con l’altra metà della pasta, cercando di premere bene sui bordi. Infornate a 200 °C per circa 20-25 minuti. Tagliate a fette e servite immediatamente.   Utilizzati in questa ricetta: Squacquerone incartato a mano

Crostatina di spinaci e formaggio squacquerone Leggi tutto »

Finocchi al formaggio Nocerino

 Tempo di preparazione: 15 min  |    Difficoltà: bassa   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 4 persone Ingredienti: 4 finocchi, gr. 100 di formaggio “Nocerino” grattugiato, 1 bicchiere di panna fresca. Ingredienti per la besciamella: gr. 50 di burro, gr. 50 di farina, 1/2 litro di latte, sale – noce moscata q.b. Con il burro, farina, latte, sale e poca noce moscata fare una morbida besciamella. Aggiungere alla besciamella il Nocerino grattugiato e la panna. Lessare i finocchi tagliati in quarti in acqua salata, disporli in una tortiera, ricoprirli con la besciamella e cuocerli mezz’ora a forno moderato. Si possono gratinare anche altre verdure.   Utilizzati in questa ricetta: Il Formaggio Nocerino

Finocchi al formaggio Nocerino Leggi tutto »

Quadrotti fritti al Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

 Tempo di preparazione: 20 min  |    Difficoltà: bassa   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 6 persone Ingredienti: gr. 75 di Formaggio di Fossa grattugiato, gr. 100 di panna, 3 tuorli d’uovo, sale – pepe q.b. farina, noce moscata, pane grattugiato, olio per friggere.  Ingredienti per la besciamella: gr. 100 di burro, gr. 100 di farina, 1 litro di latte. Fare la besciamella con burro, farina, latte e sale, lasciarla raffreddare poi incorporarvi il Formaggio di Fossa grattugiato, 2 tuorli, la panna e una spolverata di noce moscata grattugiata. Versare il composto in una placca imburrata formando uno strato alto circa mezzo centimetro, pareggiarne bene la superficie, poi lasciare riposare in frigorifero per 2 ore. Tagliare il composto in quadrati o in rombi, passarli nella farina poi nel tuorlo diluito con acqua, poi nel pane grattugiato e infine friggere nell’olio bollente. Servire ben caldi.   Utilizzati in questa ricetta: Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Quadrotti fritti al Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Leggi tutto »

Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
È tempo di fare shopping!
Inizia ora lo shopping!