DAL CASEIFICIO,
A CASA TUA

Primi Piatti

Insalata di pasta “Olivella”

 Tempo di preparazione: 35 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 4 persone Ingredienti: gr. 400 di pasta a scelta, 2 mazzi di rucola, 4 grossi pomodori, 12 olive verdi snocciolate, gr. 100 di formaggio “L’Ulivo” a scaglie, olio extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio, peperoncino in polvere, sale e pepe q.b. Lavate la rucola, eliminate i gambi tagliatela fine poi tritatela. Scottate i pomodori in acqua bollente per un minuto, scolateli, spellateli ed eliminate i semi. Schiacciate la polpa con una forchetta, aggiungete le olive snocciolate e tritate finemente insieme con l’aglio. Salate, pepate, condite con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e il peperoncino. Cuocete la pasta in acqua bollente salata scolatela al dente, bloccate la cottura passandola rapidamente sotto l’acqua fredda. In un’insalatiera condite la pasta con il pomodoro e la rucola tritata e per ultimo aggiungete il formaggio “L’Ulivo” a scaglie. Servire la pasta tiepida o fredda.   Utilizzati in questa ricetta: Mini Ulivo

Insalata di pasta “Olivella” Leggi tutto »

Passatelli romagnoli con Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

 Tempo di preparazione: 20 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 4 persone Ingredienti: 4 uova gr 200 di parmigiano grattugiato gr 90  di Formaggio di Fossa grattugiato 1 limone gr 150  di pane secco grattugiato noce moscata grattugiata 1/2 litro di brodo gr 50 di burro sale e pepe q.b. Riunite in una ciotola le uova, la noce moscata, la scorza di limone grattugiata e sbatteteli con una forchetta. Unite poi i due formaggi, il pane grattugiato ed il sale. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Intanto portate a ebollizione il brodo: prendete l’apposito ferro per i passatelli (o in sostituzione uno schiacciapatate a fori larghi) e inserite una piccola parte di composto premendo con forza. Fate cadere nel brodo i cilindretti che si otterranno tagliandoli della lunghezza desiderata con un coltello. Appena tornano in superficie, scolateli con un mestolo forato e raccoglieteli in un piatto di portata tenuto al caldo. Fate fondere il burro senza farlo scurire. Versatelo sui passatelli e cospargete il formaggio di fossa rimasto e un’abbondante dose di pepe bianco macinato al momento. Servire subito.   Utilizzati in questa ricetta: Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Passatelli romagnoli con Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Leggi tutto »

Pasta squacquerone e cipolle

 Tempo di preparazione: 15 min  |    Difficoltà: bassa   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 2 persone Ingredienti: 2 cipolle rosse, 250 ml circa di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 2 dita di vino rosso, sale, pepe, gr. 80 di Squacquerone, gr. 160 di pasta. Sbucciare le cipolle e tagliarle a spicchietti. Scaldare il brodo. In una padella antiaderente mettere l’olio e le cipolle e portarla sul fuoco. Far rosolare qualche minuto a fiamma vivace, quindi unire il vino rosso, un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe, coprire e cuocere per 15 minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale. A fine cottura alzare la fiamma, far asciugare e spegnere il fuoco. Mentre cuociono le cipolle, mettere lo squacquerone in una ciotola abbastanza capiente da condirci la pasta. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla senza scuotere eccessivamente. Metterla nella ciotola con lo squacquerone e girare accuratamente, versando nel frattempo la salsa di cipolle. Unire una spolverata di pepe e servire.   Utilizzati in questa ricetta: Squacquerone da Banco

Pasta squacquerone e cipolle Leggi tutto »

Penne con olive e “Ulivo”

 Tempo di preparazione: 30 min  |    Difficoltà: bassa   |    Costo ricetta: medio   |     Dosi per: 6 persone Ingredienti: gr. 400 di penne, gr. 100 di prosciutto crudo, 10 olive nere, gr. 100 di formaggio “L’Ulivo” a scaglie, 1/4 di litro di panna, una noce di burro, 1 bicchiere di vino bianco, salsa di pomodoro, sale – pepe – origano q.b. Fare soffriggere in poco burro il prosciutto tagliato a dadini, le olive nere snocciolate e spezzettate. Versate il vino bianco e fare evaporare a fuoco vivo. Unite poi la panna e la salsa di pomodoro e cuocere ancora per alcuni minuti. Nel frattempo cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolatele e fatele saltare in padella col burro. Condire con salsa, pepe, origano e il formaggio “L’Ulivo” a scaglie.   Utilizzati in questa ricetta: L’Ulivo

Penne con olive e “Ulivo” Leggi tutto »

Risotto con zucca e Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

 Tempo di preparazione: 25 min  |    Difficoltà: bassa   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 4/5 persone Ingredienti: gr. 400 di riso, gr. 400 di polpa di zucca, gr. 150 di burro, gr. 100 di Formaggio di Fossa grattugiato, cipolla – brodo – prezzemolo – sale – pepe q.b. Mettere in una casseruola la cipolla tritata finemente con la metà del burro poi aggiungere la polpa di zucca tagliata a piccoli dadini, versare un po’ di brodo, salare e pepare lasciando cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa. Versare il riso e portare a cottura aggiungendo gradualmente il brodo bollente. Quando il risotto è cotto unire il burro rimasto, il prezzemolo e il Formaggio di Fossa grattugiato.   Utilizzati in questa ricetta: Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

Risotto con zucca e Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P. Leggi tutto »

Spaghetti Delizia

 Tempo di preparazione: 25 min  |    Difficoltà: bassa   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 6 persone Ingredienti: gr. 400 di spaghetti, gr. 50 di crema di formaggio di Fossa “Delizia”, gr. 250 di panna fresca, un mazzetto di rucola, gr. 100 di pinoli, sale – pepe q.b. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. In una casseruola fondere la crema di formaggio di Fossa “Delizia” con la panna, mescolare bene per ottenere una crema omogenea aggiustare con sale se necessario. Scolare gli spaghetti al dente e passarli nella crema di formaggio aggiungendo la rucola precedentemente lavata e tagliata a julienne e i pinoli. Spolverare leggermente con il pepe macinato al momento.   Utilizzati in questa ricetta: Delizia

Spaghetti Delizia Leggi tutto »

Tentazione di tagliatelle al prosciutto cotto

 Tempo di preparazione: 40 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 6 persone Ingredienti: gr. 500 di tagliatelle all’uovo, gr. 150 di formaggio “La Tentazione del Frate”, gr. 200 di prosciutto cotto, gr. 50 di burro, sale e pepe. Ingredienti per la besciamella: gr. 50 di burro, gr. 50 di farina, 1/2 litro di latte, sale – noce moscata. Con il burro, farina, latte, sale e poca noce moscata fare una morbida besciamella. Aggiungere ad essa il prosciutto cotto tagliato a dadini. Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata e condirle con la besciamella, metà del formaggio grattugiato “La Tentazione del Frate” e il pepe. Imburrare una pirofila, mettervi le tagliatelle e spolverizzarle con il rimanente formaggio. Distribuire poi qualche fiocchetto di burro. Gratinare al forno a 180° per 20 minuti circa.   Utilizzati in questa ricetta: La Tentazione del Frate

Tentazione di tagliatelle al prosciutto cotto Leggi tutto »

Gnocchetti di Spinaci con ricotta e Scoparolo

Gnocchetti di spinaci con ricotta di pecora e Scoparolo

 Tempo di preparazione: 30 min  |    Difficoltà: media   |    Costo ricetta: basso   |     Dosi per: 6 persone Ingredienti: gr. 300 di spinaci già lessati gr. 300 di ricotta di pecora gr. 150 di Vero Formaggio Scoparolo grattugiato gr. 50 di farina 2 uova gr. 100 di burro sale – noce moscata Passare gli spinaci al passaverdura unirli alla ricotta, alle uova, aggiungere 100 gr di Vero Formaggio Scoparolo, la farina, aggiustare con sale e noce moscata. Impastare a lungo per amalgamare bene il tutto. Formare con l’impasto delle piccole palline e cuocerle in acqua salata qualche minuto, scolarle e condire con burro fuso e il Formaggio Scoparolo rimasto. In alternativa, potete gratinarle al forno in una pirofila. Utilizzati in questa ricetta: Il Vero Formaggio Scoparolo

Gnocchetti di spinaci con ricotta di pecora e Scoparolo Leggi tutto »

I Basotti

 Tempo di preparazione: 105 min  |    Difficoltà: alta   |    Costo ricetta: medio   |     Dosi per: 4 persone Ingredienti: Ingredienti per il brodo: gr. 250 di magro di manzo con osso, gr. 200 di gallina nostrana, carota e sedano q.b. 1 foglia di basilico. Ingredienti per la sfoglia: 4 uova, gr. 400 di farina di grano tenero. Ingredienti per il ripieno: gr. 60 di strutto, gr. 50 di Vero Formaggio Scoparolo gr. 50 di pangrattato. Preparare l’impasto per la pasta sfoglia, lasciare riposare e tirare una sfoglia sottile con il matterello. Lasciare asciugare la sfoglia sul piano infarinato. Arrotolarla e tagliarla in tagliolini. Preparare nel frattempo un brodo di gallina e manzo (la ricetta originale prevedeva per questo piatto un brodo con zampetto, coda e altre ossa umili di maiale). Ungere con strutto (o burro) una teglia o pirofila adeguata spolverandola bene con pangrattato. Stendere un primo strato di tagliolini, condire con un po’ di strutto e spolverare con formaggio grattugiato, proseguendo poi in questo modo con un altro strato. Versare con il ramaiolo il brodo nella teglia fino a ricoprire il tutto, condire ancora con una spolverata di formaggio e infornare (in passato l’effetto forno si otteneva ponendo la teglia sulla brace e ricoprendo il coperchio della teglia con la stessa brace). Durante la cottura la pasta “beve” il brodo e si inzuppa. Tenerla in forno fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata e il brodo sarà completamente evaporato. Nella parte sottostante a contatto con il fondo della teglia non deve restare brodo ma, grazie anche al pangrattato, la parte inferiore dei basotti deve essere asciutta. Servire caldo nei piatti, a quadrotti.   Utilizzati in questa ricetta: Il Vero formaggio Scoparolo

I Basotti Leggi tutto »

Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
È tempo di fare shopping!
Inizia ora lo shopping!